01 Ott. 2008
Nel 1985 Tiziano Sclavi disse al suo editore, Sergio Bonelli: "Oltre alla fantascienza, l’altra serie del 1986 potrebbe essere l’horror… secondo me vale la pena di tentare".
Un paio di mesi per mettere a punto il progetto: all’inizio Sclavi pensava ad un detective "nero", un po’ chandleriano, senza spalle comiche, ambientato a New York. Le discussioni (animate) con Bonelli furono determinanti: Londra, un giovane scanzonato, con accanto una spalla comicissima. A Claudio Villa venne chiesto di dare un volto a Dylan Dog (il nome doveva essere provvisorio). Un mese prima Sclavi aveva visto "Another Country", con Rupert Everett, rimanendo colpito dal viso "da fumetto" dell’attore, dando subito il compito al disegnatore di basarsi sul volto dell’attore per quello dell’ eroe.
Per quanto riguarda la spalla comica, si pensò a Marty Feldman, ma disegnato risultava più mostruoso dei mostri che doveva combattere il protagonista, così si optò per Groucho, sosia di Groucho Marx.
A settembre erano pronte le prime tre storie; per le copertine fecero delle prove sia Villa che Stano: fu preferito Villa, più tradizionale e bonelliano (dal numero 42 si daranno il cambio). Ottobre 1986: esce il numero 1, "L’alba dei morti viventi". Un paio di giorni dopo il distributore chiamò: "L’albo è morto in edicola, un fiasco". A Sclavi fu tenuta nascosta la notizia, fino a quando, una settimana dopo, il distributore telefonò ancora: "E’ un boom, praticamente esaurito, forse dovremmo ristamparlo".
1 Ottobre 2008 at 08:35 -
Devo dire che le storie dei primi anni erano migliori di quelle attuali!!Ma io adoro Dylan Dog!!
1 Ottobre 2008 at 08:41 -
mai letto…mi sono persa qualcosa???bacio buona giornata!
1 Ottobre 2008 at 08:41 -
Hai ragione Elenucci, io ultimamente lo prendo raramente, perchè mi sembrano sempre tutte uguali,
1 Ottobre 2008 at 08:47 -
ricordo con piacere i primissimi numeri dylan dog.. in particolare il numero 7 o 8, ha una storia fantastica.. da tanto non lo seguo più, ma se mi capita lo leggo con piacere!
1 Ottobre 2008 at 08:51 -
ehi…… ho pubblicato le foto del nostro tour milanese!!!!!!!!!!!!!!!!!!! carinissime……… e carini.. taaaaaaaaaaaaaanto.. voi!!!!!!!!!
1 Ottobre 2008 at 09:05 -
Ho visto Paolo! Sono conetnta che ti sia piaciuto il giro milanese, e non poteva che essere così, visto che eri accompagnato da una super guida espertissima!
1 Ottobre 2008 at 09:07 -
EOS a me piace molto, è la storia horror comica di un detective dell’incubo!
1 Ottobre 2008 at 11:24 -
Possiedo ancora tutte le copie che ho comprato, mi piaceva moltissimo, poi ad un certo punto, non so perchè, mi ha stancato… Mi hai fatto venire voglia di andare a rileggermi le storie
1 Ottobre 2008 at 12:11 -
Dylan Dog mi ricorda un mio ex che collezionava tutti i numeri.. Però mi ricorda anche Maurino che si era messo l’avatar di Rupert.. Nostalgia! Oggi lo chiamo!!..
1 Ottobre 2008 at 12:45 -
Cryi le ho tenute tutte pure io fino al num …150 circa poi non le ho più prese in ordine ma solo ogni tanto …Elena … brava in effetti è tanto che non lo sento, salutamelo tanto!
1 Ottobre 2008 at 22:01 -
Che spettacolo di fumetto!!!! Io l’ho letto dal 1990 al 1999, poi ho smesso ma ho ricominciato a comprarlo tre anni fa e ora sto colmando i vuoti…. Comunque certe storie sono veri capolavori, anche se ultimamente arrivano raramente ai fasti dei primi numeri!
2 Ottobre 2008 at 08:18 -
Massimo sono d’accordo con te, non è più quello di una volta, ma mantiene un suo fascino!